A cura di Fabio Tedone.
La terapia attraverso i videogame (Videogame therapy – VGT), o serious game in un’accezione più generale e non strettamente digitale, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni come strumento per la riabilitazione e la cura dei pazienti.
Questi giochi possono essere utilizzati per migliorare la motivazione, l’engagement e l’aderenza alle terapie, rendendo il processo di apprendimento e riabilitazione più piacevole e coinvolgente.
In questo articolo, esploreremo come i videogame terapeutici e i serious game possono supportare la riabilitazione, quali vantaggi offrono per i pazienti, clinici e caregiver e come questi giochi possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun utente.
Cosa sono i videogiochi terapeutici?
Un videogioco terapeutico è un gioco che viene utilizzato come strumento terapeutico per migliorare la salute mentale e fisica delle persone. Questi giochi sono progettati per aiutare le persone a gestire lo stress, l’ansia, la depressione e altre condizioni di salute mentale. I giocatori possono utilizzare questi giochi per imparare nuove abilità, migliorare la memoria e la concentrazione, e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Inoltre, i videogiochi terapeutici possono essere utilizzati per aiutare le persone a superare le fobie e altre paure.
Questi giochi sono progettati per essere divertenti e coinvolgenti, ma anche per fornire un ambiente sicuro e controllato per l’apprendimento e la crescita personale.
L’applicazione di questa tipologia di videogiochi è estremamente vasta: possono essere utilizzati per migliorare le competenze cognitive, motorie e sociali dei pazienti, estendere la riabilitazione, rendere più efficace l’educazione sanitaria e migliorare la gestione del dolore.
Tipologie di videogiochi terapeutici
I videogiochi terapeutici possono variare dal concetto di gamification, che implica l’uso di elementi di gioco in contesti non ludici, fino ai serious games, ovvero veri e propri giochi interattivi e contestualizzati in un ambiente immersivo.
I videogiochi terapeutici possono essere pensati per essere giocati autonomamente (singleplayer), ad esempio nel caso in cui si voglia lavorare su una formazione personalizzata, o essere giocati in modalità multiplayer, ad esempio per migliorare le capacità relazionali, sociali o anche solo per aumentare il senso di comunità e appartenenza (uno dei fattori legati ad una migliore aderenza).
Non c’è limite alle tipologie di gioco che possono essere adattate per scopi terapeutici, dai casual game per ridurre ansia e stress ai puzzle per stimolare le abilità cognitive, dalle storie interattive per scopi educativi e formativi agli idle games per modificare le abitudini e gli stili di vita, fino alla realtà virtuale per esperienze immersive ad alto impatto.
Vantaggi dei videogiochi terapeutici per Pazienti, Clinici e Caregiver
I videogiochi terapeutici offrono numerosi vantaggi per i pazienti, i clinici e i caregiver.
Per i pazienti, i videogiochi terapeutici possono migliorare la motivazione, l’engagement e la compliance alle terapie, rendendo il processo di apprendimento e riabilitazione più piacevole e coinvolgente. Possono anche fornire un feedback personalizzato sulle prestazioni dei pazienti, migliorando così l’efficacia.
Infatti, questi videogame possono personalizzare le informazioni e i contenuti in base ai profili soggettivi dei giocatori attraverso l’uso di livelli, obiettivi e meccaniche di gioco adattive. Questo permette ai giocatori di progredire al proprio ritmo e di ricevere feedback personalizzati sulle loro prestazioni, migliorando così l’efficacia delle terapie e l’apprendimento. Ad esempio, un gioco di riabilitazione motoria può adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente, fornendo esercizi personalizzati in base alle loro abilità e progressi.
Per i clinici e i caregiver, i videogiochi terapeutici possono fornire strumenti efficaci per monitorare i progressi dei pazienti, personalizzare le terapie e migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team di cura.
Obiettivi dei videogiochi terapeutici
1. Monitoraggio e aderenza nelle patologie croniche
La videogame therapy (VGT) può essere utilizzata per migliorare il monitoraggio e l’aderenza al trattamento nelle patologie croniche. I videogiochi possono essere progettati per incoraggiare i pazienti a seguire le prescrizioni mediche, monitorare i sintomi e adottare comportamenti salutari. Ad esempio, un videogioco potrebbe ricompensare i pazienti per aver preso i farmaci come prescritto o per aver raggiunto obiettivi di attività fisica. Inoltre, i videogiochi possono fornire feedback in tempo reale e tracciare i progressi in modo oggettivo e quantificabile.
2. Anziani e Videogame Therapy
La VGT può essere particolarmente utile per gli anziani, poiché i videogiochi possono essere progettati per stimolare le funzioni cognitive, migliorare la coordinazione motoria e promuovere l’interazione sociale. Ad esempio, i videogiochi basati sulla realtà virtuale possono essere utilizzati per creare ambienti immersivi che stimolano la memoria e l’attenzione, mentre i videogiochi di esercizio fisico possono aiutare a mantenere l’equilibrio e la forza muscolare.
3. Bambini e Videogame Therapy
I bambini possono trarre grandi benefici dalla VGT, in quanto i videogiochi sono spesso più coinvolgenti e divertenti rispetto alle terapie tradizionali. I videogiochi possono essere utilizzati per insegnare abilità sociali, gestione dello stress e tecniche di problem-solving in un ambiente sicuro e controllato. Ad esempio, MindLight è un videogioco che combina tecniche di riduzione dell’ansia basate sull’evidenza con meccaniche di neurofeedback, e si è dimostrato in grado di ridurre i sintomi d’ansia nei giovani.
4. Engagement e differenziazione di mercato
La VGT offre un’opportunità unica per le aziende farmaceutiche e del settore sanitario di differenziarsi nel mercato. I videogiochi terapeutici possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni paziente, offrendo un’esperienza terapeutica su misura e aumentando l’engagement dei pazienti nel processo di guarigione. Inoltre, la VGT può essere integrata con altre terapie e tecnologie digitali, come la telemedicina e le app per la salute, per creare soluzioni complete e innovative.
Conclusioni
In conclusione, i videogiochi terapeutici e i serious game possono essere utilizzati come strumenti efficaci per la riabilitazione e la cura dei pazienti. Questi giochi possono migliorare la motivazione, l’engagement e l’aderenza alle terapie, fornire un feedback personalizzato sulle prestazioni dei pazienti e migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team di cura.
Inoltre, questi videogame possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun utente, migliorando così l’efficacia delle terapie e l’apprendimento.
➤ Scopri i Serious Game e gli altri servizi di Digital Medicine di Helaglobe oppure Contattaci
Referenze
[1] Bocci, F.; Ferrari, A.; Sarini, M. Putting the Gaming Experience at the Center of the Therapy—The Video Game Therapy® Approach. Healthcare 2023
[2] Lohse, Keith, et al. “Video games and rehabilitation: using design principles to enhance engagement in physical therapy.” Journal of neurologic physical therapy 37.4 (2013): 166-175.
[3] Zeng, Nan, et al. “A systematic review of active video games on rehabilitative outcomes among older patients.” Journal of Sport and Health Science 6.1 (2017): 33-43.
[4] Staiano, Amanda E., and Rachel Flynn. “Therapeutic uses of active videogames: a systematic review.” Games for health journal 3.6 (2014): 351-365.
[5] Adlakha, Shagun, Deepak Chhabra, and Pratyoosh Shukla. “Effectiveness of gamification for the rehabilitation of neurodegenerative disorders.” Chaos, Solitons & Fractals 140 (2020): 110192.
[6] Tuah, Nooralisa Mohd, et al. “A survey on gamification for health rehabilitation care: Applications, opportunities, and open challenges.” Information 12.2 (2021): 91.
[7] Blog post on PharmExec.com: How Gamification Can Help Pharma Companies Play to Win, February 28, 2019 by Rachael Pius, Maurice Solomon, Victoria Summers, Melissa Visintin
[8] Linkedin post Gamification to improve adherence in Pharmaceutical Marketing, 2018 by Julien Dagher, General Manager, Pharma Executive
Condividi l’articolo
- I campanelli di allarme della Miastenia: la storia di RobertaSi stima che siano oltre 15.000 le persone con miastenia in Italia, una malattia rara che colpisce il sistema nervoso e, spesso, molto difficile da diagnosticare. Molte persone, infatti, rimangono a lungo senza poter dare un nome alla moltitudine di sintomi che questa malattia porta con sé, proprio a causa dell’eterogeneità dei sintomi, che variano tantissimo da persone a persona, e che la rendono subdola e invisibile. E questa è proprio la storia di Roberta, Segretaria di AIM Campania, che ha ricevuto la diagnosi dopo oltre un anno di difficoltà e che, per aiutare chi passa dopo di lei da questo percorso ad ostacoli, ha aperto nel 2022 la pagina Instagram Miastenia Italia.
- Giornata Mondiale del Diabete: accesso alle cure, accesso alle emozioniIn occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2023 abbiamo intervistato Stefano Nervo, Presidente di Diabete Italia, e primo diabetico a capo dell’associazione. Con lui abbiamo affrontato i temi caldi che riguardano oggi il diabete in Italia: la prevenzione, la diagnosi e la gestione della malattia.
- Psoriasi: sentirsi osservati, giudicati e pazienti di serie Bla psoriasi è ancora spesso sottostimata e trattata come un problema puramente estetico, invece di essere riconosciuta per quello che è veramente: una patologia con significative comorbidità, tra cui diabete e problemi cardiaci. Inoltre, non bisogna trascurare l’impatto emotivo e psicologico che la malattia può generare nelle persone che ne soffrono.
- Giornata Mondiale per il Cuore: l’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolariConvivere bene con una patologia cardiovascolare è dunque oggi più che mai possibile perché sono disponibili molte terapie che possono essere personalizzate a misura di paziente, ma è fondamentale che esse vengano seguite con scrupolo e attenzione. Abbiamo intervistato Fondazione -Italiana per il Cuore, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2023
Seguici anche sui social