Dipendenza da Smartphone, salute fisica e salute psicologica

Health insights, Salute psicologica

Scritto da Greta Piccininni

Il 21° secolo è conosciuto come l’era della tecnologia dell’informazione. Internet e gli smartphone hanno rivoluzionato la comunicazione. Da quando sono stati introdotti nel 2007, la proprietà e l’uso degli smartphone sono cresciuti in modo esponenziale. Attualmente circa l’85% della popolazione statunitense ne possiede uno, mentre in paesi europei, come ad esempio la Germania, i tassi hanno raggiunto quasi il 90%.

Gli smartphone consentono di accedere a internet in modo continuo, in qualunque momento e indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Permettono alle persone di comunicare quotidianamente online, tramite messaggi o social media, spesso, però, a discapito del contatto umano faccia a faccia. 

Non solo, lo smartphone ha un impatto negativo sulle nostre capacità di pensare, ricordare, prestare attenzione e regolare le emozioni. Sono emersi diversi casi clinici di persone che presentano sintomi di abuso: si tratta di persone che sono diventate dipendenti dagli smartphone. In che modo la dipendenza dagli smartphone influisce sulla salute?

 

Cosa si intende per “dipendenza” da smartphone?

Il concetto di dipendenza non è facile da definire, ed è spesso ritenuto controverso. Tuttavia, nella sua definizione è centrale il riferimento ad una sostanza o attività. La dipendenza è comunemente definita come: “condizione di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, riguardo ai quali si sia creata assuefazione e la cui mancanza provoca uno stato depressivo, di malessere e angoscia” (Treccani).

Un tempo, l’utilizzo di questo termine era limitato all’abuso di droghe o sostanze, ma ora è applicato anche a gioco d’azzardo, Internet, giochi, uso del telefono cellulare e altre dipendenze comportamentali.

Ad oggi, l’unica forma di utilizzo della tecnologia dei media che crea dipendenza che è stata definita in manuali pertinenti come l’undicesima revisione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) dell’OMS o il DSM-5 è l’abuso da videogiochi. Tuttavia, sempre più ricercatori hanno sollevato la questione se l’uso dello smartphone possa assumere forme di dipendenza che richiedono un trattamento professionale, e diversi studi si sono occupati di indagare le ripercussioni dell’abuso dell’utilizzo dello smartphone.

La “dipendenza da smartphone” è considerata una forma di dipendenza tecnologica, definita come un tipo di dipendenza comportamentale che coinvolge l’interazione uomo-macchina ed è di natura non chimica. Tuttavia, la dipendenza da smartphone sembra avere diversi aspetti simili ai disturbi legati alle sostanze, inclusi i seguenti quattro fattori principali comuni anche alla dipendenza da Internet: comportamento compulsivo, menomazione funzionale, astinenza e tolleranza (fenomeno per cui l’individuo consumatore deve aumentare progressivamente la dose per ottenere lo stesso effetto).

 

Dipendenza da smartphone e dipendenza da Internet

La dipendenza da Internet è una delle prime forme esaminate di dipendenza dalla tecnologia dell’informazione. Il concetto di “dipendenza da smartphone” è più recente, ed è stato anche studiato sulla base delle precedenti ricerche sulla dipendenza da Internet.

La “dipendenza da smartphone” è strettamente collegata alla dipendenza da internet, dal momento che la maggior parte delle attività che vengono svolte da questo dispositivo mobile prevedono l’utilizzo di internet (messaggistica, navigazione in rete, social media etc).  Dal momento che, però, gli smartphone sono portatili, forniscono un accesso continuo e rapido a Internet (indipendentemente da tempo e spazio) e hanno funzioni che consentono il multitasking, potrebbero promuovere la dipendenza in misura maggiore rispetto ai normali telefoni cellulari o all’accesso a Internet da un computer.

Uno studio ha rilevato come la dipendenza da smartphone sia più fortemente associata alla frequenza d’uso che alla durata dell’uso.

 

Dipendenza da smartphone, salute fisica e salute mentale

La letteratura scientifica suggerisce che esistono associazioni tra dipendenza da smartphone, salute mentale e salute fisica.

Per quanto riguarda la salute fisica due dei problemi più comuni legati all’uso eccessivo dello smartphone sono mal di testa e dolore muscoloscheletrico, in particolare problemi alle dita, alla cervicale, alla schiena e alle spalle (dovuti a posture difettose).

Anche la scarsa qualità del sonno e la difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno sono state identificate come una delle conseguenze negative della dipendenza da smartphone. Uno studio ha rilevato che il 75% degli under 30 porta con sé il proprio telefono a letto: chi dipende dallo smartphone non riesce a controllarne l’uso prima di addormentarsi, si mette a dormire più tardi, riducendo il tempo complessivo di sonno.

L’uso eccessivo e costante del cellulare comporta anche altri rischi, come la diminuzione del rendimento scolastico nei ragazzi o un maggiore pericolo di essere coinvolti in incidenti dovuti alla distrazione.

Per quanto riguarda la salute mentale, diversi studi hanno evidenziato una correlazione positiva tra il disturbo da uso di smartphone e livelli più elevati di stress, depressione, ansia e solitudine. Un numero crescente di ricerche si è concentrato sulla correlazione tra dipendenza da smartphone e questi fattori psicosociali: per alcuni, tali variabili possono essere predittori della dipendenza stessa, mentre altri hanno sostenuto che sia la dipendenza da smartphone a portare a problemi psicosociali.

La ricerca scientifica ha anche dimostrato come sintomi fisici e problemi psicologici possono rafforzarsi a vicenda. Per esempio, uno studio longitudinale condotto nel Regno Unito ha mostrato che l’ansia e la depressione potevano aumentare il rischio di soffrire di insonnia 12 mesi dopo e viceversa. Inoltre, ci sono prove empiriche che lo stress può scatenare mal di testa e compromettere il sonno.

Secondo uno studio del 2017, la dipendenza da smartphone potrebbe anche danneggiare il funzionamento del cervello, causando squilibri chimici che potrebbero determinare gravi sintomi ansiosi.

Un sondaggio nazionale statunitense ha rilevato che il 46% dei possessori di smartphone già nel 2015 riteneva di non poter vivere senza lo smartphone e il 30% ha riferito di avere la sensazione che il telefono li tenesse al “guinzaglio”, limitando la propria libertà.

 

Conclusioni

Utilizziamo gli smartphone tutti i giorni in modo continuo e frequente e questo è probabile che causi delle ripercussioni sulla nostra salute fisica e mentale. Gli studi in proposito non sono ancora molti né esaurienti di un argomento così “nuovo” e complesso, ma è probabile che in futuro aumenteranno le indagini su come questo tipo di dipendenza si può ripercuotere sulla salute delle persone.

Si tratta di oggetti che hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, ci informiamo e conduciamo la nostra vita quotidiana. E come ogni rivoluzione, può portare con sé anche dei rischi da considerare e monitorare. 

 

Referenze

Lee Y-H, et al “Proposed Diagnostic Criteria for Smartphone Addiction”,  PLoS ONE 11, November 15, 2016 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0163010

Haug S. et al “Smartphone use and smartphone addiction among young people in Switzerland”. J Behav Addict. 2015 Dec;4(4):299-307. doi: 10.1556/2006.4.2015.037.

 Reer F., et al. “Examining the Interplay of Smartphone Use Disorder, Mental Health, and Physical Symptoms.” Frontiers in Public Health 10 (2022).

Ratan, Z.A.et al. “Smartphone Addiction and Associated Health Outcomes in Adult Populations: A Systematic Review” Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 12257. https://doi.org/10.3390/ijerph182212257

Smith, A. (2015). US smartphone use in 2015. Pew Research Center, April, 2015.