AGGIORNAMENTO: La scadenza delle sottomissioni è stata posticipata al 20 settembre 2023

Negli ultimi dieci anni l’assistenza sanitaria si è evoluta verso modelli più partecipati ed orientati ad un maggiore coinvolgimento del paziente, visto come soggetto attivo e competente nel percorso di cura che lo riguarda. Il concetto di paziente attivo è, infatti, una componente fondamentale della medicina centrata sulla persona con patologia che si fonda sul principio di autonomia e si esegue in pratiche come lo shared decision making, l’empowerment e il self management.

Tanto che, nel mondo occidentale, il diritto di ogni paziente ad essere coinvolto nel processo di cura è ormai consolidato e rappresenta l’obiettivo finale di un nuovo modo di concepire i percorsi di prevenzione, assistenza e cura. Le evidenze scientifiche dimostrano, infatti, che l’attivazione del malato nella gestione della propria salute permette di ottenere migliori risultati clinici, come ad esempio un aumento dell’aderenza terapeutica, e contribuisce a ridurre i costi sanitari.

Il nostro lavoro è guidato dai bisogni espressi delle persone con patologia. Siamo convinti che la partecipazione attiva del paziente nella gestione della propria salute possa attivare un circolo virtuoso a vantaggio della salute di tutti. Per questo promuoviamo la prima edizione del PATIENT ENGAGEMENT AWARD, il primo premio di progetti di Patient Engagement dedicato a coloro che sono in grado di innovare e generare un impatto positivo nella vita delle persone con patologia e dei loro caregiver.

Il PATIENT ENGAGEMENT AWARD si svolge all’interno di Insieme Per – Incontrarsi Condividere Crescere, una piattaforma permanente di lavoro che unisce 70 Associazioni e Federazioni Pazienti italiane, che rappresentano circa 20 milioni di persone.

L’obiettivo del premio è far conoscere realtà e progetti che hanno il merito di attivare la persona con patologia e il suo familiare nel percorso di cura, creare sinergie nel mondo dell’assistenza sanitaria, contribuire a divulgare la cultura del patient engagement e costruire un modello di partecipazione attiva del paziente nel percorso di cura perché crediamo che questa sia una delle sfide del futuro del Sistema Sanitario Nazionale.

 

QUALI PROGETTI POSSONO ESSERE CANDIDATI

Possono essere candidate iniziative innovative, di attivazione della persona con patologia e/o del caregiver, di coinvolgimento degli attori di sistema e/o setting di cura e dai risultati misurabili, che siano state realizzate dal 2013 ad oggi.

Sulla base dei criteri di innovazione, replicabilità e impatto sociale generato, verranno valutati i progetti che riguardano aderenza, compliance, empowerment, activation, health literacy, shared decision making e più in generale tutto il complesso contesto di dimensioni e fattori di natura individuale, relazionale, organizzativa, sociale, economica e politica in cui si muovono le persone con patologia, quali il caregiver, il team di cura, il team multidisciplinare, le organizzazioni, le istituzioni, la società.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono candidarsi:

  • Agenzie di comunicazione e agenzie digital
  • Amministrazioni pubbliche
  • Centri di ricerca e università
  • PSP provider
  • Aziende biotecnologiche
  • Società consumer health
  • Aziende di medical devices
  • Aziende farmaceutiche
  • Società scientifiche
  • Start up
  • Associazioni e Federazioni di pazienti
  • Organizzazioni pazienti e Enti del Terzo Settore

 

COME SOTTOPORRE LA CANDIDATURA

Per partecipare è necessario scaricare e compilare il modulo di iscrizione per ogni singolo progetto e inviarlo, insieme a materiali di presentazione richiesti, a peaward@helaglobe.com oppure compilare il form presente in questa pagina entro il 20 Luglio 2023

L’iscrizione è gratuita. Le candidature sono aperte alle aree terapeutiche afferenti alle malattie croniche, oncologiche e rare. Le informazioni fornite saranno utili alla giuria per restringere l’elenco dei candidati che prenderanno parte alla fase successiva e per creare eventualmente sottocategorie in base al volume dei progetti classificati.

Sarà possibile sottomettere i progetti fino al 20 settembre 2023, allegando alla modulistica la presentazione del progetto, in formato ppt o pdf, insieme a link a supporto del progetto e, se presenti, contenuti multimediali pertinenti al progetto stesso (come ad esempio video, podcast, siti, social, landing page etc).

LA GIURIA

La giuria, presieduta dalla Sen. Ylenia Zambito, è composta dalle Associazioni e Federazioni nazionali di pazienti che fanno parte del progetto di Helaglobe “Insieme Per”, esponenti del mondo accademico, esperti in comunicazione, organi istituzionali, rappresentanti degli ordini dei medici e dei farmacisti ed altre realtà nazionali e territoriali.

LE DATE DEL PREMIO

20 settembre 2023 – chiusura della fase di raccolta delle candidature

Fine settembre e ottobre – studio e valutazione delle candidature da parte della giuria

Fine ottobre – comunicazione ai primi classificati

17 novembre 2023 – premiazione

Per maggiori informazioni scrivere a peaward@helaglobe.com

 

CANDIDATI SUBITO COMPILANDO IL FORM

Nome(Obbligatorio)

Per un corretto processo di selezione da parte della giuria, ti chiediamo di caricare una presentazione del progetto di massimo 10 slide in PowerPoint o in .pdf, indicando in particolar modo:
  • Scenario di riferimento
  • Razionale del progetto
  • Obiettivi e target del progetto
  • Impatto sociale raggiunto e/o previsto
  • Risultati, anche preliminari, al momento della presentazione della candidatura
(obbligatorio)
Dimensione max del file: 64 MB.

Carica un’immagine rappresentativa del progetto di dimensioni 1920 (base) x 1080 (altezza) pixel in formato .png o .jpg
(obbligatorio)
Dimensione max del file: 64 MB.

Carica il logo aziendale in formato vettoriale o in alta risoluzione
(obbligatorio)
Dimensione max del file: 64 MB.

Consenso(Obbligatorio)
Autorizzazione condivisione documentazione(Obbligatorio)