UN PROGETTO
Il progetto Argo si propone di cambiare radicalmente lo status quo delle malattie rare, con l’obiettivo di accorciare sensibilmente il tempo medio di diagnosi, a partire dagli indicatori trasversali a tutte le malattie rare. Questi indicatori devono diventare per tutti dei campanelli d’allarme.
Argo è il cane di Ulisse, l’unico che nell’Odissea, dopo vent’anni di separazione, lo riconosce dalla voce, senza bisogno che sia lui a rivelarsi.
Anche le persone con malattia rara, spesso, vivono un’Odissea. Viene chiamata odissea diagnostica.
Argo è un percorso di riconoscimento. Riconoscimento del sospetto di malattia rara. Riconoscimento dello specialista appropriato. E della diagnosi. E riconoscimento della necessità di rivalutare e rivedere la terapia.
Bisogna assolutamente lavorare sulla cultura del sospetto e sulla formazione. Dobbiamo lavorare sull’empowerment di medici di medicina generale, pediatri, medici di assistenza primaria, specialisti di malattia rara e della comunità intera. Noi vogliamo che questo sia un progetto che faccia la differenza. È un obiettivo molto ambizioso quello che ci poniamo con il board di esperti del progetto Argo, partendo dal concetto che fenomeni e malattie comuni nascondono, in realtà, malattie più rare. È un dubbio che ci dobbiamo porre adesso, perché queste condizioni non sono così rare come pensiamo e, soprattutto, perché oggi dobbiamo e possiamo migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono.”
Giuseppe Limongelli, Responsabile Scientifico del progetto Argo
Responsabile Scientifico
Il Documento di Consenso
Abbiamo analizzato la letteratura scientifica per individuare segni e sintomi trasversali che possano suggerire la presenza di malattia rara. Parallelamente, abbiamo raccolto le esperienze dirette di un panel di 55 esperti, utilizzando la metodologia real-time Delphi per raggiungere un consenso sulla categorizzazione di tali segnali come “campanelli d’allarme”.
Il nostro lavoro si articola in due aree principali:
Sviluppo di strumenti e condizioni “non cliniche” che possono innescare o supportare il sospetto di malattia rara
Il manoscritto del documento di consenso è in valutazione su una rivista peer-reviewed e sarà uno strumento chiave per diffondere la conoscenza e supportare diagnosi precoce e gestione delle malattie rare.
Se hai domande su Argo o se sei interessato a partecipare o supportare il progetto
scrivici a: argo@helaglobe.com
Se hai domande su Argo o se sei interessato a partecipare o supportare il progetto
scrivici a: argo@helaglobe.com
Platinum
Clicca sul logo per scoprire l’impegno delle aziende nelle malattie rare
Gold
Gold
Silver
Friendly
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.