Patient Engagement Award - Helaglobe

Patient Engagement Award

Il Patient Engagement Award è il premio di Helaglobe dedicato agli attori del mondo della salute che sono in grado di innovare e generare un impatto positivo nella vita delle persone con patologia e dei loro caregiver.

patient engagement award terza edizione banner

NOVITÁ

Candidati al Patient Engagement Award!

Da oggi è ancora più semplice e veloce con il nostro assistente AI. Scopri subito la nuova funzione e candida il tuo progetto in soli 5 minuti.

CHI PUÓ PARTECIPARE

Possono candidare i propri progetti di engagement Agenzie di comunicazione e agenzie digital, Amministrazioni pubbliche, Centri di ricerca e università, PSP provider, Aziende biotecnologiche, Società consumer health, Aziende di medical devices, Aziende farmaceutiche, Società scientifiche, Start up, Associazioni e Federazioni di pazienti, Organizzazioni pazienti e Enti del Terzo Settore.

 

QUALI PROGETTI SI POSSONO CANDIDARE

È possibile candidare iniziative di attivazione della persona con patologia e/o del caregiver, di coinvolgimento degli attori di sistema e/o setting di cura, dai risultati misurabili, che siano state realizzate dal 2013 ad oggi.

Anche progetti già sottomessi, che però non hanno ottenuto alcun riconoscimento nelle precedenti edizioni, e progetti precedentemente candidati e vincitori mettendo in evidenza l’avanzamento in attività e risultati.

La chiusura delle candidature è prevista il 30 giugno 2025.

 

CATEGORIE E MENZIONI SPECIALI

I progetti candidati possono concorrere per cinque diverse categorie e tre menzioni speciali. 

Le categorie tra cui scegliere sono: empowerment, patient experience, accesso e policy making, awareness e patient support program. Per ogni categoria saranno assegnati tre premi. Le menzioni speciali sono: premio associazioni di Insieme Per, Premio giuria tecnica e menzione speciale per impatto sociale. Ognuna di esse prevede un solo vincitore.

Scorri in basso per scoprire tutti i dettagli.

 

LA GIURIA

La giuria è composta dalle Associazioni e Federazioni nazionali di pazienti che fanno parte del progetto di Helaglobe “Insieme Per”, esponenti del mondo accademico, esperti in comunicazione, organi istituzionali, clinici ed altre realtà nazionali e territoriali

Presto su questa pagina sarà disponibile il dettaglio. Torna a trovarci!

COME CANDIDARE IL TUO PROGETTO

Candidare il tuo progetto di engagement è semplicissimo, ti basterà seguire questi semplici passaggi:

  • Scarica il modello di presentazione che trovi nel primo bottone qui sotto
  • Organizza le informazioni in base ai titoli delle slide e alle domande suggerite
  • Clicca sul bottone qui sotto “Candida il tuo progetto” e segui le indicazioni. Il nostro assistente AI ti aiuterà in soli 5 minuti a completare l’inserimento di tutte le informazioni richieste e inviare la candidatura
Le iscrizioni chiuderanno il 30 giugno 2025

CATEGORIE

EMPOWERMENT

Include: activation, compliance, health literacy, shared decision making, ogni iniziativa che rappresenta o contribuisce a costruire «un processo educativo finalizzato ad aiutare il paziente a sviluppare le conoscenze, le capacità, le attitudini e il grado di consapevolezza necessari ad assumere responsabilità nelle decisioni che riguardano la sua salute» (cit. C. Feste and R. M. Anderson, “Empowerment: From Philosophy to Practice”)

Riguarda le attività che misurano l’esperienza della persona con la propria patologia, durante tutto il suo percorso di cura, all’interno del sistema sanitario e quindi con le strutture, gli operatori specializzati, con i servizi. È il caso della medicina narrativa, dei patient-reported experience measures (PREM), della mappatura del patient journey

È attinente al coinvolgimento della persona con patologia in attività che garantiscano l’accesso alle cure e ai farmaci nella maniera più ampia ed efficace possibile, nonché la partecipazione del paziente nei processi di elaborazione delle politiche e tattiche in tema salute

Si riferisce a campagne di sensibilizzazione in grado di far conoscere alla persona con patologia, e più in generale al cittadino, approcci di prevenzione, malattie, cure, condividendo informazioni semplici in tema di salute, invitando il pubblico a rivolgersi al proprio medico di fiducia o a specialisti

Comprende le iniziative, digitali e non, che erogano un servizio al paziente: terapia domiciliare, home assistance, drug delivery, terapia digitale, monitoraggio remoto, ovvero le soluzioni che migliorano l’efficacia delle cure e la gestione della patologia, integrando il grado di assistenza che il sistema sanitario già offre direttamente al paziente

MENZIONI SPECIALI

PREMIO ASSOCIAZIONI DI INSIEME PER

Premio Associazioni di Insieme Per per il progetto più votato dalle Associazioni e Federazioni nazionali di pazienti, facenti parte del progetto di Helaglobe Insieme Per

Premio Giuria Tecnica per il progetto più votato dalla giuria di esperti

Menzione Speciale per Impatto Sociale per il progetto che ha ottenuto più voti in base al criterio di generazione di impatto sociale. 

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sulla base dei criteri di conformità rispetto al bisogno individuato, scalabilità e impatto sociale generato, vengono valutati i progetti che riguardano empowerment, patient experience, awareness, accesso e policy making, patient support program e più in generale tutto il complesso contesto di dimensioni e fattori di natura individuale, relazionale, organizzativa, sociale, economica e politica in cui si muovono le persone con patologia, quali il caregiver, il team di cura, il tema multidisciplinare, le organizzazioni, le istituzioni, la società.
Ogni progetto candidato è valutato principalmente sui seguenti parametri:

CONFORMITÀ RISPETTO AL BISOGNO ovvero il grado di appropriatezza con cui le azioni di progetto hanno risposto al bisogno che il progetto stesso mira a soddisfare

SCALABILITÀ cioè la possibilità di replicare in maniera esponenziale, di espandere, il progetto senza dover sostenere ulteriori importanti investimenti

IMPATTO SOCIALE inteso come la capacità, del progetto, di aver generato un risultato positivo nella vita delle persone con patologia e dei caregiver, dal miglioramento della qualità di vita alla soluzione di problemi

Rivivi le edizioni precedenti del Patient Engagement Award

PATIENT ENGAGEMENT AWARD 2024

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome della persona di riferimento:*

Per un corretto processo di selezione da parte della giuria, ti chiediamo di caricare una presentazione del progetto di massimo 10 slide in PowerPoint o in .pdf, indicando in particolar modo:*

 
  • Scenario di riferimento
  • Razionale del progetto
  • Obiettivi e target del progetto
  • Impatto sociale raggiunto e/o previsto
  • Risultati, anche preliminari, al momento della presentazione della candidatura
  • Eventuale link di approfondimento del progetto
Dimensione max del file: 93 GB.

Carica un’immagine rappresentativa del progetto di dimensioni 1920 (base) x 1080 (altezza) pixel in formato .png o .jpg*

Dimensione max del file: 93 GB.

Carica il logo aziendale in formato vettoriale o in alta risoluzione*

Dimensione max del file: 93 GB.

Media partner Patient Engagement Award 2024

TrendSanità

Con il patrocinio di

Confindustria dispositivi medici

Con il contributo non condizionante di

Logo Alnylam
Logo Bayer
Logo Bristol Myers Squibb
Logo Fidia

Per informazioni peaward@helaglobe.com – 055 4939527

Non perderti le ultime novità in ambito sanitario

Iscriviti e inizia a ricevere aggiornamenti e notizie su Helaglobe, il mondo della salute e dell’innovazione sanitaria.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

© 2025 Helaglobe

designed with by FILARETE